Olio motore auto
Visualizzazione di 1-96 di 119 risultati

Mobil 1 Turbo Diesel 0W40
olio motore completamente sintetico all’avanguardia

G-Energy Service Line W 5W30
olio sintetico per auto Volkswagen,Mercedes e Bmw

Mobil Super 2000 X1 10W40
Olio motore semi-sintetico per benzina e diesel senza filtri antiparticolato diesel (DPF)

Mobil Super 3000 Formula R 5W30
olio motore con specifica Acea C4 per auto Renault

Mobil Super 3000 Formula P 0W30
olio motore con specifiche Peugeot Citroën, Peugeot Citroën Automobiles B71 2312

Mobil Super 3000 Formula P 5W30
olio motore con specifica C2 per auto Peugeot/Citroen

Mobil Super 3000 X1 5W40
olio motore per molti tipi di veicoli anche di varia età

Mobil Super 3000 XE 5W30
Olio motore sintetico per auto che richiedono la specifica Acea C3

G-Energy F Synth 5W40
olio motore approvato Mercedes, Bmw, Volkswagen e Porsche

Mobil Super 3000 X1 Formula FE 5W30
olio motore con specifica Ford WSS-M2C913-C

TOTAL CLASSIC 9 0W30
olio multigrado 0w30 a tecnologia sintetica per motori a benzina e diesel

TOTAL QUARTZ INEO XTRA FIRST 0W20
olio motore sintetico avanzato, per il rifornimento di PSA PEUGEOT CITROËN

TOTAL QUARTZ INEO LONG LIFE 0W30
olio motore specificamente formulato per rispondere alle norme ACEA C3

TOTAL QUARTZ INEO FIRST 0W30
lubrificante di primo riempimento di PSA PEUGEOT CITROËN

TOTAL CLASSIC C4 5W30
Olio motore multigrado per veicoli Renault con specifica ACEA C4

TOTAL CLASSIC 9 C3 5W40
olio multigrado a tecnologia sintetica per motori auto e furgoni leggeri

TOTAL CLASSIC 9 C3 5W30
Olio multigrado sintetico Low SAPS per motori a benzina e diesel

TOTAL CLASSIC 9 C2/C3 5W30
Olio motore multigrado con specifiche ACEA C2 e C3

TOTAL CLASSIC 9 C2 5W30
Lubrificante speciale per il risparmio di carburante

Mobil Super 3000 XE1 5W40
olio motore con specifica con specifica GM dexos 2

MOBIL SUPER 3000 XE1 5W30
olio motore sintetico con specifica BMW Longlife 04 e ACEA C3

Mobil Super 3000 Formula VC 0W30
olio motore con la specifica Volvo VCC 95200377

Mobil Super 3000 Formula VC 0W20
olio motore con specifica Volvo VCC RBS0-2AE 0W-20

Mobil Super 3000 Formula V 0W20
olio motore sintetico per un maggiore risparmio di carburante

Mobil Super 3000 Formula RN 5W30
olio motore sintetico con specifica RN17 Renault

Mobil Super 3000 Formula D1 5W30
olio motore con specifica General Motors dexos1

Mobil Super 2000 X1 5W30
olio motore benzina e diesel senza filtro antiparticolato DPF

Mobil Super 3000 Formula 5W30
olio motore con specifiche Ford , Mazda, Jaguar e Land Rover

Principali funzioni dell’olio motore
L’olio motore ha lo scopo di proteggere le superfici metalliche dall’usura e di ridurre l’attrito tra gli organi meccanici del motore in contatto e in movimento relativo fra loro.
Inoltre l’olio contribuisce al raffreddamento dei meccanismi trasferendo il calore dalle zone più calde a quelle più fredde, mantiene puliti gli organi meccanici contrastando la formazione di depositi e mantenendo in sospensione i contaminanti, permette la tenuta (funzione sigillante) tra le
fasce elastiche e il cilindro.
Come è fatto l’olio motore?
L’olio motore è una miscela costituita da una base idrocarburica e da una serie di additivi. In commercio se ne trovano di tre tipi:
- Minerale
- Sintetico
- Semi sintetico
Di oli motore ne esistono a decine, che differiscono per marca, performance, densità, viscosità ed additivi, ma le loro funzioni principali sono sempre le stesse:
- Lubrificare gli organi meccanici del motore preservandoli dall’usura dovuta all’attrito.
- Proteggere le superfici metalliche dalla corrosione.
- Aiutare a raffreddare il motore.
- Mantenere puliti i componenti con i quali entrano in contatto.
- Creare meno residui possibili.
Olio motore: controllo, rabbocco e sostituzione.
Per mantenere performance del motore ottimali, l’olio deve essere sempre mantenuto al giusto livello: per questo motivo è di fondamentale importanza controllarlo periodicamente e rabboccarlo in caso di necessità.
Controllare il livello dell’olio motore è un’operazione estremamente semplice, che possiamo tranquillamente fare da soli, utilizzando l’apposita asticella in dotazione alle autovetture:
- A motore spento già da qualche minuto, estraetela e pulitela.
- Reinseritela e riestraetela subito dopo.
- Se la traccia d’olio è compresa fra la tacca di minimo e massimo, il suo livello è ottimale, se è sotto la soglia minima, va invece rabboccato.
Controllare il livello dell’olio con regolarità è molto importante, ma non basta: l’olio infatti è soggetto ad una fisiologica degradazione, ed andrebbe sostituito dopo un certo numero di chilometri, indicati sul libretto d’uso dell’autovettura, insieme al tipo di olio da utilizzare per la sostituzione.
In linea di massima:
- In una macchina a benzina l’olio andrebbe sostituito ogni 15-20.000 km.
- In una macchina diesel ogni 30-35.000 km.
La sostituzione dell’olio motore va effettuata in officine specializzate, dotate di tutte le attrezzature necessarie per il completo scarico dell’olio esausto e, soprattutto, per il suo corretto smaltimento.
Quale olio mettere nel motore?
Sul libretto di uso e manutenzione di ogni veicolo viene sempre segnalato quale tipo di olio usare e con quali specifiche.
Le specifiche sono molto importanti perché stabiliscono dei requisiti minimi che il lubrificante deve possedere per essere idoneo al motore nel quale viene impiegato. Questo significa che per quel tipo di motore occorre un lubrificante con specifiche uguali o superiori a quelle indicate dal costruttore del veicolo. Anche l’indice di viscosità riportata sul libretto, se non sono delle prescrizioni del costruttore, possono essere considerate indicative. Questo perché la scelta della viscosità giusta non dipende
solo dal tipo di motore ma anche da altri fattori quali lo stile di guida, la temperatura esterna, ecc.
La marca dell’olio riportata sul libretto di uso e manutenzione è solo il frutto di accordi commerciali stipulati tra costruttori di veicoli e produttori di olio motore, quindi non è necessario utilizzare l’olio raccomandato dalla casa costruttrice del veicolo ma è indispensabile scegliere un olio motore dalle specifiche equivalenti o superiori a quelle dell’olio indicato dal costruttore e della gradazione più opportuna per le condizioni ed il tipo di impiego del motore.
In ogni caso, prima di fare acquisti, è sempre bene rivolgersi a specialisti del settore che sapranno indicarvi l’olio adeguato per la vostra autovettura.