Olio cambio e differenziale
Visualizzazione di 84 risultati

G-Special UTTO 10W30
Olio multifunzionale trattori per sistemi idraulici , motore e trasmissione (UTTO).

Mobilube 1 SHC 75W90
Olio sintetico cambio e differenziale che richiedono GL-4 o GL-5

Mobilube GX 80W90
Olio minerale per cambio/differenziale che richiedono la specifica GL-4

Mobilfluid 428
olio multifunzionale ad altissime prestazioni per trattori (UTTO)

Total Traxium Dual 9 FE 75W90
olio sintetico ad alte prestazioni per ingranaggi

TOTAL TRAXIUM GEAR 8 75W80
olio trasmissioni manuali con specifica PSA PEUGEOT CITROEN B71 2330

TOTAL DYNATRANS MPX
Lubrificante per trasmissioni con freni a disco in bagno d'olio

TOTAL TRAXIUM GEAR 8 FE 75W80
olio trasmissione per cambi manuali ove richiesto API GL-4

TOTAL TRAXIUM AXLE 7 85W140
olio per assali, ingranaggi ad alto carico e assali ipoidi con doppia o singola riduzione che richiedono API GL-5.

TOTAL TRAXIUM DUAL 9 FE 75W90
olio sintetico per ingranaggi ad alte prestazioni

TOTAL MULTAGRI MS 15W40
Olio multifunzionale per trattori agricoli e macchine da raccolta

G-SPECIAL UTTO PREMIUM 10W30
Olio multifunzionale trattori per sistemi idraulici , motore e trasmissione (UTTO).

Mobil Synthetic Gear Oil 75W90
olio completamente sintetico per riduttori in applicazioni ferroviarie

Mobilube GX-A 80W
olio minerale per cambio/differenziale che richiedono la specifica GL-4

L’ olio è un lubrificante importante in ogni macchina perchè serve per prevenire l’attrito nella sospensione e durante l’azionamento. I componenti metallici presenti nel motore si scaldano velocemente ed entrano in contatto tra di loro. Senza l’ olio lubrificante l’usura sarebbe molto rapida, causando i gravi danni ai denti degli ingranaggi. L’attrito indesiderato può essere evitato con l’ olio, prolungando la durata di vita del cambio stesso.
Purtroppo, col tempo l’ olio del cambio perde la sua efficacia, inoltre la polvere e lo sporco sono pericolose per l’olio stesso e incidono negativamente sulle sue caratteristiche.
L’ olio per ingranaggi non va cambiato così spesso come l’ olio motore che va cambiato ogni uno-due anni o 30.000km: l’ olio per ingranaggi spesso va solamente aggiunto una volta in tutta la durata della vita di una macchina. Le seguenti raccomandazioni non riguardano solo le auto equipaggiate con il tradizionale cambio manuale: anche se avete il cambio automatico, dovete provvedere a cambiare l’ olio per ingranaggi dopo alcuni anni.
L’aggiunta dell’ olio può essere utile, quando si manifestano delle perdite : durante la guida il cambio potrebbe diventare “duro e rumoroso” ,segnale apparente che nel cambio c’è troppo poco olio ed è necessario aggiungerlo ( occorre sempre rivolgersi ad un meccanico esperto). I componenti metallici del cambio si sfregano e l’ olio per ingranaggi non svolge più il suo compito del lubrificante nel modo adeguato. Oltre alle perdite dell’ olio, questi sintomi possono essere causati dall’ olio per ingranaggi troppo vecchio : una eccessiva usura dell’olio del cambio rende inefficace il suo pacchetto di additivi.
Di che olio avete bisogno?
Per l’ olio per ingranaggi si applicano i criteri diversi da quello del motore.
In nessun caso si può usare l’ olio motore tradizionale con la denominazione tipo 5W-30 o simili. L’ olio per ingranaggi ha gli standard internazionali diversi.
Nelle auto moderne gli oli per cambio e differenziale vengono classificate dal GL-3 al GL-5. Siccome la scelta dell’olio sbagliata provoca i danni, bisogna informarsi bene sull’acquisto dell’olio adatto o rivolgersi a professionisti esperti del settore.