Olio lubrificante - Guide di scorrimento
Olio lubrificante - Guide di scorrimento
Olio lubrificante - Guide di scorrimento
Olio lubrificante - Guide di scorrimento
Grasso - Catene, Cuscinetti, Guide di scorrimento
Grasso - Cuscinetti, Guide di scorrimento
Grasso formulato con lubrificante minerale molto raffinato, supportato su sapone di calcio anidro che conferisce eccellenti prestazioni nei confronti dell’acqua. Contiene un basso contenuto in ceneri e buone proprietà in quanto a stabilità e resistenza meccanica.
● | Particolarmente indicato per meccanismi di macchinari che lavorino all’aperto e/o in ambienti umidi,: macchine movimento terra, macchine agricole ecc… |
● | Raccomandato per l’ingrassaggio di chasis e telai, pompe acqua industriali e di auto, guide delle gru e tunnel di lavaggio. |
● | Per la lubrificazione di cuscinett piani, sfere e rulli ove non sia richiesto l’utilizzo di un grasso speciale. |
● | Campo di applicazione in un intervallo da –20 a 100º C. |
● Eccellente resistenza all’acqua
● Può essere pompato fácilmente anche alle basse temperatura.
● Grande resistenza mecánica.
● | Cálcica 2: DIN 51825 KL-2G |
● | Cálcica 3: DIN 51825 KL-3G |
( VEDI SCHEDA TECNICA )
Questo prodotto non è classificato come tossico o pericoloso secondo la vigente legislazione.
Si deve realizzare adottando le minime precauzioni che evitino il contatto prolungato con la pelle. Si raccomanda l’uso di guanti, visori o occhiali per evitare schizzi.
Inalazione: Essendo un prodotto poco volatile, il rischio per inalazione è minimo. Ingestione: Non provocare il vomito. Somministrare acqua. Sollecitare aiuto medico. Contatto Pelle: Lavare abbondantemente con acqua e sapone.
Occhi: Lavare abbondantemente con acqua.
Misure generali: Sollecitare intervento medico..
Non si richiedono strumenti particolari.
Mezzí di estinzione: Schiume, chimici a secco, CO2, acqua polverizzata. Non applicare direttamente il getto d’acqua in quanto può’ provocare la dispersione del prodotto.
Pericolo di contaminazione fisica in caso di fuoriuscita ( corsi d’acqua, litorali costieri, suolo ecc.) dovuto al suo galleggiamento ed alla consistenza oleosa che può causare danni alla fauna e alla flora con cui viene in contatto. Evitare l’entrata del prodotto nei tombini e scarichi stradali.
Decontaminazione e pulizia:Trattare come una fuoriuscita accidentale di lubrificante. Evitare la dispersione con barriere meccaniche e recuperare con mezzi fisici o chimici.
Salvo altre indicazioni, i valori citati nelle caratteristiche tecniche devono considerarsi come tipici.
Scheda tecnica lubrificanti. Revisione . Febbraio 2009.